
- Manufacturing
- Case Study
Elite sceglie il cloud per far evolvere il proprio modello di business

Elite S.r.l., fondata nel 1979, è una rinomata azienda italiana gestita da appassionati di ciclismo e professionisti del settore. L’azienda è specializzata nella progettazione e produzione di rulli per ciclismo di alta qualità, borracce e altri accessori per ciclisti.
Nel corso degli anni, Elite ha costruito una reputazione di innovazione ed eccellenza, con i suoi prodotti utilizzati sia da ciclisti professionisti che da appassionati. Tra i suoi prodotti di punta ci sono gli innovativi rulli da ciclismo indoor, pensati per un allenamento integrato con programmi di e-training personalizzati, che simula le condizioni di ciclismo all'aperto per l'allenamento in spazi chiusi.
Con il supporto di Var Group, Elite ha sviluppato My E-Training – la cui prima release risale al 2013 - arricchendo la propria offerta con un software-as-a-service che utilizza i dati dei clienti per sviluppare programmi di allenamento personalizzati integrati con i rulli. L'applicazione memorizza la cronologia delle sessioni dell'utente, fornisce analisi della pedalata e offre accesso premium a sessioni di allenamento professionali registrate con dati GPS.
Nelle sue prime versioni la piattaforma era interamente gratuita. Nel corso degli anni e nelle versioni successive le funzionalità di My E-Training sono aumentate e alcuni programmi dell’applicazione sono diventati un servizio premium a pagamento.
La piattaforma è in grado di integrare dati provenienti da sessioni outdoor (pendenze, velocità, tempi di percorrenza, ma anche video dei percorsi e altre informazioni) e replicarle durante le sessioni indoor sui rulli.
La pandemia COVID-19 nel 2020 ha forzatamente portato a un aumento degli utenti delle applicazioni per l’allenamento indoor su due ruote. Per questo Elite e Var Group hanno dovuto affrontare tre grandi sfide di evoluzione della piattaforma:
-
Maggiore scalabilità: da sempre una sfida dell’azienda (per via del business stagionale), ma con l’aumento degli utenti attivi sulla piattaforma durante la pandemia, si è resa necessaria un'infrastruttura ancora più robusta per gestire l'aumento del traffico e l'engagement degli utenti, mantenendo bassi sia la latenza che i costi per l’azienda.
-
Analisi dei dati: l’incremento degli utenti della piattaforma ha reso necessarie capacità avanzate di analisi dei dati: per comprendere il comportamento degli utenti, elaborare i dati relativi alle prestazioni dei prodotti e degli utenti e migliorare il focus degli sforzi di ricerca e sviluppo. Una migliorata capacità di analisi dei dati ha comportato la possibilità di ottenere insight più precisi sulle abitudini degli utenti consentendo una maggiore profilazione, migliorando i servizi e i prodotti, in modo più coerente con le loro necessità.
-
Valore aggiunto: per offrire una user experience competitiva per My E-Training, è stato affiancato al rullo un servizio digitale, offrendo così un valore aggiunto che va oltre l'eccellenza dei materiali. Questa integrazione ha permesso non solo di potenziare la user experience, ma anche di coinvolgere maggiormente gli utenti, creando una connessione più forte e dinamica con il brand.
Lo sviluppo e l’evoluzione di My E-Training dal 2013 ad oggi è il frutto di un percorso condiviso tra Elite e Var Group. Nel tempo il modello di business della piattaforma è cambiato: se inizialmente era interamente gratuita e veniva offerta ai clienti con l’acquisto dei rulli, ora alcune funzionalità sono accessibili esclusivamente con un servizio premium su abbonamento.
Questo cambio di paradigma ha reso maggiormente personalizzabile l'app, garantendo agli atleti un allenamento migliore e più performante, cucito sui loro parametri specifici. Per memorizzare i grandi volumi di dati generati dall’attività degli utenti - i video degli allenamenti, i dati altimetrici e quelli relativi alla velocità, per citarne alcuni - la scelta si è orientata su AWS S3, che ha fornito uno storage sicuro, scalabile e conveniente.
Il progetto poggia interamente su un’infrastruttura che integra diversi prodotti AWS, una scelta che ha permesso di affrontare l’aumento degli utenti registrati e il conseguente aumento di workload senza particolari problemi o criticità. Per definizione il core business di Elite è stagionale ed il periodo di maggiore utilizzo dei rulli è quello invernale. La stagionalità ha costituito un ulteriore elemento di complessità e un’esigenza di scalabilità dell’infrastruttura. Lo sforzo investito nella progettazione di un'infrastruttura scalabile ha dato i suoi frutti con una risposta trasparente e fluida a un significativo aumento del traffico.
Lo sviluppo dell’app e l’evoluzione della piattaforma da gratuita a freemium (gratuita per un periodo di prova e poi legata a una subscription periodica) ha permesso ad Elite di far evolvere il proprio modello di business.
La transizione da azienda orientata ai prodotti a un'offerta che ibrida prodotti e servizi, supportata dalla partnership con Var Group, ha permesso a Elite di implementare soluzioni avanzate e soddisfare meglio le esigenze dei clienti. Questa collaborazione ha aperto nuove opportunità di business, creando un legame più forte e duraturo con i clienti grazie a un approccio olistico orientato alla loro soddisfazione.
Elite ha utilizzato gli asset AWS per scalare dinamicamente l'infrastruttura in base alla domanda, garantendo un servizio digitale ai suoi acquirenti e prestazioni ottimali anche durante i periodi di massimo utilizzo. Lo streaming di dati in tempo reale ha permesso inoltre di monitorare le sessioni di allenamento live, fornendo agli utenti feedback immediati e metriche di prestazione, migliorando al contempo la user experience.
Per garantire una distribuzione dei contenuti rapida e affidabile agli utenti di tutto il mondo, Elite ha scelto di utilizzare la rete di distribuzione dei contenuti (CDN) di AWS. Questo ha permesso di ridurre la latenza e migliorare l'esperienza utente, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Inoltre, grazie a questa tecnologia, è possibile monitorare il flusso dei visitatori in specifiche aree geografiche. Questi dati, che in passato erano difficili da interpretare, sono ora trasformati in asset preziosi per le strategie di marketing e le analisi strategiche.
Infine, la raccolta di dati su allenamenti outdoor incrociati con i dati gps registrati da My E-Training permette a Elite di raccogliere informazioni rispetto alle abitudini di allenamento della propria customer-base rendendo i dati raccolti, in precedenza difficili da razionalizzare, un vero e proprio asset per strutturare collaborazioni con altri soggetti operanti tanto nello stesso mercato, quello del ciclismo, quanto in altri segmenti adiacenti.
Lo sviluppo dell'app ha consentito a Elite di creare una connessione più stretta e diretta con i propri clienti, offrendo loro un'interfaccia personalizzata e interattiva. Questo ha portato ad un miglioramento del livello di coinvolgimento, rafforzando il senso di fidelizzazione e la continuità nel rapporto tra l'azienda e gli utenti.
Durante la pandemia, Elite ha gestito con successo un aumento del 200% del traffico, grazie alla scalabilità dei servizi AWS. Le intuizioni ottenute dall'analisi dei dati hanno aiutato Elite a innovare e sviluppare nuove funzionalità, mantenendo il loro vantaggio competitivo nel mercato.
L'infrastruttura globale di AWS ha permesso a Elite di espandere efficacemente la sua presenza in nuovi mercati, e soddisfare le esigenze degli appassionati di ciclismo indoor in tutto il mondo, contribuendo a un aumento significativo delle vendite internazionali.